Progetti
TUTTI I MODI PER LEGGERE
Il progetto della Biblioteca Benincasa “Tutti i modi per leggere” dedicato alla cultura accessibile, ha preso il via a novembre 2022.
E’ finanziato dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando “Lettura per tutti”.
Il progetto prevede: l’ampliamento dell’offerta della biblioteca di libri per ogni tipo di lettore, anche quelli con difficoltà nella lettura tradizionale; la messa a disposizione di tecnologie assistive; la realizzazione di una guida e tantissime iniziative di formazione, informazione e lettura, tra cui la Settimana del Braille (Ancona, Biblioteca Benincasa, 22-25 febbraio 2023) e il Festival “Tutti i modi per leggere” (Ancona, Mole Vanvitelliana, 24-26 marzo 2023).
NATI PER LEGGERE
Nati per Leggere è il Progetto Nazionale attivo dal 1999 promosso dalle associazioni professionali di bibliotecari e pediatri: l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute del Bambino (CSB) con lo scopo di sensibilizzare i genitori sull’importanza della lettura precoce come un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Le ricerche scientifiche dimostrano infatti come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza dal punto di vista relazionale, cognitivo, creando nel bambino l’abitudine a leggere, facilitando l’apprendimento dellinguaggioe successivamente della letto-scrittura con una conseguente forte ricaduta sui risultati scolastici.
NATI PER LA MUSICA
Nati per la Musica é il Programma promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB) che sostiene l’esperienza musicale in famiglia come strumento di relazione, già durante la gravidanza, per uno sviluppo migliore del bambino nelle prime epoche della vita. Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze musicali nei primi anni di vita sono importanti per sviluppo cognitivo del bambino, perché aumentano la capacità di ascolto e di osservazione, accrescono la propria immaginazione e la creatività, aumentano le capacità di concentrazione e di attenzione, esercitano la memoria.
PATTO PER LA LETTURA
La Biblioteca Benincasa, cui è stato affidato dal comune di Ancona il coordinamento del tavolo “Ancona città che legge”, propone a tutti quanti fossero interessati l’adesione al Patto per la lettura del Comune di Ancona. La sottoscrizione del Patto comporta la collaborazione, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva avente la finalità di promuovere la lettura e allargare la base dei lettori nel territorio del Comune di Ancona. con il coordinamento dell’amministrazione comunale.
La partecipazione al Patto non comporta nessun obbligo finanziario, ma permette anche l’inserimento in eventuali progetti finanziati dal Cepell con capofila il Comune di Ancona tramite la Biblioteca Benincasa.
MAMMALINGUA – STORIE PER TUTTI NESSUNO ESCLUSO
Nato nel 2015, “Mamma lingua” si rivolge alle famiglie con bambini nella fascia 0-6 anni appartenenti alle più numerose comunità straniere del nostro paese, con il presupposto che “il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse lingue d’origine e delle diverse situazioni di bilinguismo costituiscono il modo più efficace per favorire l’apprendimento dell’italiano, i percorsi educativi dei bambini e una migliore integrazione delle famiglie straniere”. A supporto di una maggiore diffusione è stato individuato un presidio per ogni territorio regionale, i cui operatori sono stati formati per trasmettere le finalità del progetto. Tutti i presìdi sono stati dotati della valigia Mamma lingua composta di circa cento volumi scelti dalla bibliografia del progetto e selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini nelle lingue ufficiali del progetto. La Biblioteca Comunale di Ancona è referente regionale per il progetto.
Dal 23 ottobre al 4 novembre scorso la Benincasa, in collaborazione con le scuole e col supporto di mediatori culturali, ha organizzato degli appuntamenti in lingua madre rivolti alle famiglie con bambini nella fascia 0-6 anni, appartenenti alle comunità straniere più diffuse nel territorio. Questi appuntamenti dedicati alla lettura nella lingua madre hanno l’obiettivo di promuovere la consapevolezza dell’importanza dell’utilizzo della lingua madre in famiglia per la lettura condivisa e la narrazione di storie tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nella nostra città. Il 28 novembre 2021, presso il teatro Sperimentale di Ancona Lirio Arena si è tenuto il Meeting Regionale “Nati per Leggere”.