Biblioteca delle donne
Il Comune di Ancona ha acquisito nel 2008 la raccolta archivistica, bibliografica e iconografica dell’Associazione “Biblioteca delle Donne”, destinandola alla Biblioteca Comunale “L. Benincasa”.
Nel 2008 si è provveduto a stilare un inventario dell’Archivio della Casa delle Donne.
Il fondo bibliotecario, consistente in 2173 volumi, è stato catalogato ed è consultabile in BiblioMarche Nord.
Il fondo è costituito da opere di narrativa prevalentemente di scrittrici o con protagoniste donne e da opere di saggistica relative alla condizione femminile, pubblicate prevalentemente a partire dagli anni Settanta. Le opere relative alla condizione femminile spaziano per tutte le tematiche principali relative alla psicologia, alle problematiche familiari, sessuali e lavorative.
Si tratta di pubblicazioni che spesso hanno caratteristiche di rarità, essendo state realizzate da associazioni, enti o gruppi di interesse che non hanno avuto adeguata distribuzione editoriale. Significative anche le opere locali presenti.
Consultabile sull’Opac provinciale è anche il Fondo manifesti.
Si tratta di 325 manifesti, in parte prodotti per dare notizia delle attività della Biblioteca delle Donne. Altri pubblicizzano eventi ed incontri curati dall’Unione Donne Italiane, sia a livello nazionale che di sedi periferiche, altri ancora sono commissionati da enti locali (Provincia, Commissione Pari opportunità Regione Marche), Collettivi femminili e Case delle donne.
Valorizzazione del Fondo Biblioteca delle Donne
La Biblioteca Benincasa ha realizzato nel 2014 e nel 2015 due mostre con il materiale librario e documentario del Fondo Biblioteca delle Donne:
– Il merito delle donne. Esposizione di testi tratti dal fondo “Biblioteca delle Donne” della Biblioteca Comunale di Ancona “L. Benincasa”, svoltasi dal 14 marzo al 30 aprile 2014 all’interno del ciclo “Torniamo a parlare di donne”
Catalogo della mostra ”Il merito delle donne”
– Noi donne costruiamo insieme: U.D.I. 1945-2015 Mostra bibliografica e documentaria dal Fondo “Biblioteca delle Donne” della Biblioteca Comunale di Ancona “L. Benincasa” in occasione dei 70 anni dalla fondazione dell’Unione Donne Italiane, svoltasi dal 16 marzo al 30 aprile 2015
Catalogo della mostra “Noi donne costruiamo insieme: U.D.I. 1945-2015
Il 26 ottobre 2018, in collaborazione tra l’Associazione delle Donne SEMAJ (Seminari Magistrali di Genere Joyce Lussu) e la Biblioteca Comunale di Ancona si è tenuta una manifestazione che ha visto l’intitolazione de “La stanza delle donne” a Ornella Marchetti Giangiacomi, Mirka Alessandrelli Cingolani, Maria Concetta Bartolucci, tre anconetane che si sono impegnate fortemente secondo diverse sensibilità, nel movimento femminile, nella Casa delle Donne e nella Biblioteca delle Donne di Ancona, anche tramite l’attività all’interno dell’Udi, di cui facevano tutte parte.